
Tynker
Basato sullo sviluppo del bambino
Sistema di classificazione
Description
Tynker significa letteralmente “arrabattarsi”. D’altronde, l’applicazione porta bene il suo nome in quanto favorisce l’apprendimento della programmazione attraverso sfide da risolvere, storie, animazioni, controllo di robot e di droni.
Panoramica dell’applicazione
In primo luogo, Tynker possiede un sito web. Accedendovi, scoprirete i vari corsi online di programmazione proposti, oltre a numerosi altri servizi.
Con l’applicazione Tynker, il vostro bambino ha ottime possibilità di imparare a programmare. Si ispira a Scratch ed è basato sull’apprendimento della programmazione tramite blocchi visuali. Grazie a questi ultimi, i bambini hanno la possibilità di mettere in pratica i principi della programmazione per creare giochi e controllare i loro robot.
Non preoccupatevi, dei tutorial per codificare passo a passo sono messi a loro disposizione per affiancarli. Difatti, i primi livelli introducono le basi della programmazione per aiutare i bambini ad orientarsi. In seguito, i livelli diventano sempre più complessi, al punto che i vostri figli avranno la possibilità di creare da soli le loro storie e animazioni.
Grazie alla presenza di più di 200 sfide e ai vari universi proposti (Codey’s Quest, Dragon Journey, Lost in Space, Laser Race, Crash Race), il vostro bambino non avrà il tempo di annoiarsi.
Ci piace il fatto che sia multilingue. Infatti, Tynker è accessibile in inglese, francese e tedesco. Tuttavia, non tutte le funzioni sono ancora tradotte in francese e in tedesco, sarà quindi necessario accedervi in inglese per poterle utilizzare. Se tuo figlio sa leggere l’inglese, non avrà problemi.
Troviamo anche interessante il fatto che il linguaggio di programmazione dell’applicazione può essere trasformato in linguaggio swift. Questa funzione è pratica e viene utilizzata da coloro che già padroneggiano le basi della programmazione.
Nel complesso, Tynker è gratuito. Tuttavia, alcune funzioni sono a pagamento.
Budget
Lingue
Dispositivi
Caratteristiche
- Facilità di apprendimento
- Giocosità
- Engagement
- Creatività
- Orientata alla risoluzione dei problemi
- Positivo
- Educativo
- Disegno
- Qualità dell’insegnamento
- Collaborazione
- Sviluppare il pensiero critico
- Raccomandato per gli educatori